Ogni giorno, migliaia di veicoli percorrono strade trasportando merci, persone e, talvolta, sostanze pericolose. In questo contesto, la sicurezza non è un optional, ma una necessità. Gli estintori a bordo dei mezzi di trasporto rappresentano una delle prime linee di difesa contro gli incendi, proteggendo non solo il conducente e il veicolo, ma anche l’ambiente circostante.
Obblighi normativi in Svizzera
In Svizzera, la normativa sull’equipaggiamento dei veicoli con estintori varia a seconda del tipo di trasporto e del veicolo stesso. Per i veicoli che trasportano merci pericolose, l’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) stabilisce requisiti specifici: i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate devono essere dotati di estintori con una capacità totale di almeno 12 kg, mentre quelli tra 3,5 e 7,5 tonnellate necessitano di estintori da almeno 8 kg.
Per i veicoli non soggetti all’ADR, come gli autocarri e le auto aziendali, la dotazione di estintori non è obbligatoria in Svizzera.
Al di là degli obblighi normativi, avere un estintore a bordo è una scelta responsabile. In caso di incendio, un intervento tempestivo può salvare vite, prevenire danni ingenti e ridurre l’impatto ambientale. Un estintore adeguato e ben mantenuto può fare la differenza tra un piccolo incidente e una tragedia.
Manutenzione e formazione: elementi chiave
Possedere un estintore non basta; è fondamentale garantirne la funzionalità attraverso controlli periodici e manutenzione. Inoltre, i conducenti devono essere formati sull’uso corretto dell’estintore, per intervenire efficacemente in caso di emergenza.
Prevenzione che viaggia con te
La sicurezza su strada è una responsabilità condivisa. Dotare i veicoli di estintori adeguati e garantire la formazione dei conducenti sono passi essenziali per proteggere le persone, i beni e l’ambiente. In un mondo in cui la prevenzione è sempre più centrale, ogni misura conta.