Un tuo collega si accascia a terra, privo di sensi. Chiami il 112, ma i minuti passano lentissimi… Sapresti cosa fare nell’attesa? Situazioni come questa possono capitare all’improvviso e trasformare una normale giornata di lavoro in un’emergenza vitale. In quei momenti, avere personale formato al primo soccorso in azienda fa la differenza tra un episodio tragico e un lieto fine. In questo articolo approfondiamo perché il primo soccorso aziendale è fondamentale, sia come obbligo normativo che come scelta strategica per la tua impresa.
La normativa impone il Primo Soccorso…
La sicurezza sul lavoro non è solo buon senso: è un dovere sancito dalla legge. In Svizzera l’Ordinanza 3 della Legge sul Lavoro (OLL 3) dedica l’intero articolo 36 al pronto soccorso in azienda. Ciò significa che ogni datore di lavoro deve predisporre misure adeguate di primo soccorso, tenendo conto della natura dell’attività, delle dimensioni dell’azienda e dei rischi specifici presenti. In pratica: bisogna avere personale appositamente formato, dotazioni di primo soccorso (kit medicali, defibrillatore se necessario) e procedure chiare per allertare i soccorsi esterni in caso di emergenza.
Non si tratta di mero formalismo. Anche la normativa italiana, ad esempio, impone obblighi simili (D.Lgs. 81/08 e DM 388/03): occorre nominare e formare gli addetti al primo soccorso e aggiornare periodicamente le loro competenze. Insomma, la legge richiede aziende pronte a salvare vite. Ignorare questi obblighi può costare caro: si rischiano sanzioni, responsabilità penali e civili per il datore di lavoro, oltre a gravissimi danni d’immagine e morali in caso di incidente mal gestito.
…ma salvare vite conviene (anche all’azienda).
Oltre a essere un dovere legale ed etico, prepararsi alle emergenze conviene da un punto di vista organizzativo. Un intervento di primo soccorso tempestivo e competente può letteralmente fare la differenza tra un incidente grave e un grande spavento senza conseguenze. Pensaci: ogni infortunio evitato o mitigato significa meno giorni di assenza, meno costi imprevisti per l’azienda e collaboratori più sereni. Al contrario, se nessuno sa come reagire, le conseguenze possono aggravarsi: un infortunio minore può diventare un trauma serio se non viene tamponato subito, un malore può risultare fatale senza un intervento immediato.
Statistiche recenti mostrano quanto siano frequenti gli incidenti: in Svizzera nel 2024 si sono registrati oltre 280’000 infortuni sul lavoro. Anche in Ticino, ogni anno migliaia di lavoratori subiscono infortuni di vario tipo. Molti di questi eventi richiedono un primo soccorso immediato ancora prima dell’arrivo dell’ambulanza. Ad esempio, in caso di arresto cardiaco ogni minuto conta: senza rianimazione cardiopolmonare, le probabilità di sopravvivenza calano ~del 10% per ogni minuto trascorso. Avere vicino un collega addestrato a praticare il massaggio cardiaco o utilizzare un defibrillatore può far aumentare enormemente le chance di salvezza. La tempestività è tutto: e la tempestività è figlia della formazione.
Formazione pratica e aggiornamenti periodici.
Come ci si assicura che in azienda ci sia sempre qualcuno pronto ad agire? La risposta sta nella formazione. Le migliori prassi oggi prevedono di formare più persone all’interno di ogni team e reparto. In questo modo, qualunque cosa accada, ci sarà probabilmente un addetto al primo soccorso presente o raggiungibile rapidamente. Non solo: i corsi efficaci includono sessioni pratiche, simulazioni di emergenze, uso corretto del kit di primo soccorso e (per aziende con rischio cardiovascolare elevato) addestramento all’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). L’obiettivo è creare sicurezza “muscolare”, gesti appresi che vengono automatici anche sotto stress.
Importante è anche mantenere aggiornate le competenze: tecniche e protocolli di primo soccorso possono evolvere, così come possono cambiare i rischi aziendali (si pensi all’introduzione di nuovi macchinari, sostanze o procedure). Pianifica quindi corsi di aggiornamento periodico per i tuoi addetti (in genere ogni 2-3 anni è consigliato per il primo soccorso, in linea con le normative). Questo garantisce interventi sempre efficaci e al passo coi tempi.
Cultura aziendale della sicurezza.
Investire nel primo soccorso significa investire in una cultura aziendale positiva. I dipendenti formati non sono solo “obblighi spuntati”, ma diventano ambasciatori di sicurezza all’interno dell’organizzazione. Sapere che l’azienda tiene alla salute dei collaboratori aumenta la fiducia e il senso di appartenenza del personale. Un ambiente di lavoro dove tutti si sentono protetti e pronti ad aiutarsi a vicenda è un ambiente più unito e produttivo. Al contrario, trascurare questi aspetti può minare il morale: chi si sentirebbe tranquillo sapendo che, in caso di emergenza, nessuno intorno sarebbe capace di aiutare?
Dal punto di vista dell’immagine, poi, un’azienda attenta alla sicurezza e alla salute guadagna rispetto agli occhi di clienti, partner e comunità. Dimostri di essere un datore di lavoro responsabile, che mette le persone al primo posto – e questo, nel lungo termine, è anche un vantaggio competitivo.
Il primo soccorso in azienda non è “solo un costo” o una scocciatura burocratica: è una rete di sicurezza che protegge il bene più prezioso della tua impresa, le persone. Come abbiamo visto, essere in regola con le normative è fondamentale, ma formare il personale è molto di più che evitare una multa – significa poter gestire situazioni critiche salvando vite, riducendo i danni e rafforzando la coesione del team. In definitiva, obbligo di legge e investimento strategico vanno di pari passo.
Hai già formatori di primo soccorso in azienda? 🤔 Se la risposta è no – o se l’ultimo corso risale a troppo tempo fa – questo è il momento giusto per agire. AstraSA organizza corsi di Primo Soccorso aziendale in aula e presso la tua sede, conformi agli standard nazionali e tenuti da istruttori certificati. Offri al tuo team le competenze per reagire nelle emergenze: iscrivi i tuoi dipendenti al prossimo corso di Primo Soccorso (in partenza l’11 settembre) o richiedi una sessione dedicata per la tua azienda. Non aspettare che sia troppo tardi – investire in sicurezza significa prendersi cura delle proprie persone e del futuro della propria attività. Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per iscrivere la tua squadra: la sicurezza non può aspettare! 🚑🩺